 
Gaetano Fusella nacque a Napoli il 7.7.1877. Chiamandosi Gaetano, che  una volta si festeggiava il 7 agosto, riteneva di essere assai fortunato  e che la sua fortuna derivasse appunto dal "7" numero magico. Studiò  Violino al Conservatorio di Napoli ove si diplomò nel 1894. Fu allievo  di Dworzàk che lo diplomò, con un anno di anticipo, "perché la tecnica  del violino non aveva più alcun segreto da svelargli e lui stesso non  aveva più nulla da insegnargli".Anzi il Dworzàc durante una sua malattia  nominò lui, giovanissimo, suo supplente. Dopo una serie di concerti in  Italia compì numerose tournè tra il 1895 ed il 1896 ad Alessandria  d'Egitto, al Cairo fino alle Indie come violinista solista, eseguendo  ben 70 concerti in soli 3 mesi. Tra il 1896 ed il 1905 compì tourné in  tutta Europa ed in particolare in Svezia, Norvegia e Scandinavia ove  addirittura aprì una scuola di violino in quanto non voleva più  ritornare. Rientrò invece in Italia nel 1906, chiamato a dirigere la  scuola di violino del Real Conservatorio di Napoli.Tra i suoi 18 violini  vi è un Guarnieri del Gesù ed un Postiglione: si narra che essendo  stato invitato a corte il Maragià lo invitasse a suonare ed il maestro  rispondesse:" Altezza mi spiace ma io suono solo con il mio violino". Ed  il Maragià, fatto portare il Guarneri del Gesù dicesse: "Maestro,  questo è il vostro violino!". E mio nonno che immediatamente riconobbe  il prezioso strumento fu costretto a suonare.
Gaetano Fusella è ancor  oggi ricordato per il suo metodo di apprendimento della tecnica del  Violino: sul suo manuale si sono diplomati i più grandi violinisti del  mondo.